Canali Minisiti ECM

Infezioni dispositivi cardiaci, in Italia il record di 'superbatteri'

Cardiologia Redazione DottNet | 13/11/2019 16:16

Valori maggiori rispetto alla media europea per tutti i germi

L'Italia ha un rischio maggiore rispetto agli altri paesi europei di infezioni resistenti agli antibiotici e questo si ripercuote negativamente anche nell'impianto di dispositivi cardiaci elettronici (Cied ) come i pace-maker e i defibrillatori. Il dato è contenuto nell'ultimo numero della rivista Infezioni Protesiche, edita a San Lazzaro (Bologna) da Trx Italy, dedicato al tema dei 'Superbug'.  

"Relativamente ai germi più frequentemente in causa nelle infezioni dei Cied l'Italia mostra secondo l'Ecdc una prevalenza di ceppi "difficili" sempre sensibilmente al di sopra della media europea, e in particolare dei Paesi più virtuosi del Nord Europa - scrive in uno degli approfondimenti della rivista, edita da Trx Italy, Marcello Tavio, infettivologo degli Ospedali Riuniti di Ancona -. Nello specifico, la prevalenza di Staffilococco Aureo resistente alla meticillina (Mrsa) nel 2017 è nell'ordine del 34% degli isolati da malattia invasiva; nel caso di Enterococcus facalis il 46% dei ceppi isolati presentava un alto livello di resistenza alla gentamicina; nel caso di E.  faecium, la percentuale di resistenza alla vancomicina è nell'ordine del 14%, vicina alla media europea, ma con un trend sfavorevole".

pubblicità

  La rivista dedica diversi approfondimenti al tema. "Si intravvede un preoccupante futuro 'post-antibiotico' - scrive Moscato -: un giorno si potrebbe non essere più in grado di fare interventi chirurgici importanti, trapiantare organi, impiantare protesi dell'anca o valvole cardiache. Le colpe sono da ricercare in vari ambiti. Ma la principale sta proprio dove non dovrebbe esistere: gli ospedali".   Una delle possibili contromisure, spiegano gli esperti sulla rivista, è stata trovata dallo studio Wrap-It, pubblicato dal New England Journal of Medicine, che ha dimostrato che utilizzare Cied ricoperti da una 'tasca' trattata con antibiotici può ridurre le infezioni del 40%.

Commenti

I Correlati

"Prevalentemente, tra le forme invasive, stiamo maggiormente osservando polmoniti, anche complicate da versamento pleurico"

Destinato ad allevatori e veterinari, ha la durata di 4 anni. Pronte 665mila dosi. Quindici i paesi coinvolti

Nei primi mesi del 2024, diversi paesi hanno segnalato aumenti sostanziali nel numero di casi di dengue importati. Si attendono numeri ancora più alti quest'anno

A ICAR 2024, dal 19 al 21 giugno a Roma, focus su hiv e altre malattie sessualmente trasmissibili

Ti potrebbero interessare

L’iniziativa è nata da una collaborazione tra la Federazione Italiana Medici di Medicina Generale Milano, i medici dell’Heart Valve Center dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la Fondazione Alfieri per il Cuore

Maria Pia Hospital di Torino riferimento per la cardiochirurgia e per le procedure “bloodless”, che permettono un risparmio di sangue con vantaggi per il paziente Ad eseguire l’intervento è stata l’équipe guidata dal dott. Mauro Del Giglio

Lo rivela lo studio Rwe Exacos-Cv (EXACerbations and their OutcomeS - CardioVascular an observational cohort study using Italy Healthcare Claims Database), pubblicato sull''European Journal of Internal Medicine'

Fimognari: “L’insufficienza respiratoria acuta deriva da numerose patologie scatenanti, a partire dallo scompenso cardiaco. È pertanto assai diffusa e porta tante persone ad accedere al PS in condizioni di gravità"

Ultime News

Previsto anche il pagamento dei ticket, la scelta del medico e il consulto dei referti

Ci sarà un CdC hub ogni 40.000-50.000 abitanti. L’orario di attività articolato nell’arco delle 24 ore giornaliere permette alla CdC hub di svolgere funzioni di primo livello

L’accordo è stato sottoscritto dal presidente FOFI, Andrea Mandelli, e dal Gen. C.A. Vito Ferrara, e ha tra le finalità principali l’aggiornamento delle competenze professionali del personale farmacista delle Forze Armate e Arma dei Carabinieri

La Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP esprime il proprio apprezzamento per l'attenzione riservata dal Ministero dell’università e della ricerca nei confronti delle professioni sanitarie ad essa afferenti